Passa ai contenuti principali

ENCICLOPEDIA TRECCANI IN CAMPO CONTRO LA FAMIGLIA

Tratto da Il Timone -online-

ENCICLOPEDIA TRECCANI IN CAMPO CONTRO LA FAMIGLIA
12-11-2007

Nel dobattito su matrimonio e famiglia si sentiva proprio la mancanza di un apporto culturale. Ci ha pensato l'Enciclopedia Treccani a colmare la lacuna: così la voce matrimonio è stata aggiornata per comprendere anche le unioni di fatto. Aggiornamento, per la Treccani, evidentemente significa omologazione al pensiero dominante. Basta appunto leggere il passo che ora, ovviamente, è al centro della polemica politica:

«Se appare lontana e forse, considerate le condizioni sociali e culturali, neanche opportuna l’introduzione di istituti 'sconvolgenti' come il matrimonio tra gay, sembra invece più vicina la prospettiva del riconoscimento giuridico e della tutela per due persone che scelgono di condividere una parte importante della loro vita senza sposarsi. Senza intaccare in alcun modo l’istituto del matrimonio e riconoscendo il principio del favor matrimonii, la concessione dei diritti quali l’assistenza reciproca e libera anche nelle strutture pubbliche in caso di malattia, le possibilità di ereditare reciprocamente anche senza testamento e ricevere la pensione di reversibilità, la tutela in caso di separazione, il godimento di tutti i diritti e le agevolazioni previste per le coppie eterosessuali e sposate, non risponde soltanto alle richieste di un minoritario, sia pure in espansione, gruppo selezionato di cittadini, ma piuttosto all’esigenza di garantire anche in tale materia, in uno Stato laico e democratico, i basilari principi di equità sociale».

I nostri politici "liberal" non avrebbero saputo esprimersi meglio. E infatti, eccoli lì a invitare gli italiani a comprarsi la Treccani, dimenticando che la stragrande maggioranza degli italiani - dato il prezzo - potrebbero farlo solo accendendo un mutuo o rinunciando a beni di prima necessità.
Ma a parte queste sviste elettorali sorprende che un istituto scientifico senta il bisogno di prestarsi a queste operazioni ideologiche. Peraltro - come suggerisce un breve articolo di commento di "Avvenire" - "l’autrice parla di motivi di «equità sociale», riproponendo poi la presunta contraddizione fra l’articolo 2 e il 29 della nostra Costituzione. Una questione già ampiamente risolta dai più illustri costituzionalisti, che hanno sottolineato come l’articolo 2 garantisca i diritti inviolabili dell’uomo in ogni formazione sociale in cui sia inserito, ma non sancisce affatto che vada dato riconoscimento a tutte le formazioni sociali in sé, come in questo caso le convivenze. Mentre l’articolo 29 è chiaro nel definire la famiglia «società naturale fondata sul matrimonio». E così si torna al problema di sempre. Un conto è riconoscere – laddove ve ne fosse bisogno per completare il quadro attuale – diritti e tutele individuali; tutt’altro sarebbe riconoscere giuridicamente le convivenze in sé. Si rischierebbe di non equilibrare diritti e doveri e di trattare in maniera uguale cose differenti. Un’ingiustizia, non una forma di equità sociale".

Per approfondire il tema ricordiamo che "Il Timone" ha dedicato all'argomento Pacs il dossier del numero 60, che è stato anche stampato come fascicolo a parte e può essere quindi richiesto scrivendo a info@iltimone.org.
Di seguito uno degli articoli del dossier a firma Giacomo Samek Lodovici:

- Ragioni laiche per dire "no Pacs".

Dossier: No Pacs!
Ragioni laiche per dire “no pacs”
Autore: Giacomo SAMEK LODOVICI

Non bisogna essere credenti per rifiutare i Pacs. Basta la ragione.
Il riconoscimento pubblico delle unioni di fatto è inutile e dannoso. Specialmente per i bambini. Lo dicono studi specialistici, che non vengono pubblicizzati.


Molti credono che opporsi al riconoscimento giuridico delle coppie di fatto sia dovuto a motivi legati alla fede cattolica. È un errore. Ci sono ottime ragioni, dettate dal buon senso e dall’esperienza, valide anche per chi non crede, per giudicare negativamente i Pacs (magari non li si chiama così, ma la sostanza cambia poco). Vediamone alcune.

Un danno enorme per i bambini
Perché lo Stato deve privilegiare il matrimonio rispetto ad altri tipi di unione e di convivenza? La risposta è semplice: perché deve incentivare le forme di vita che concorrono al bene comune e che tutelano i deboli e gli indifesi. Ora, il bene comune è in primo luogo la procreazione, la cura e l’educazione dei figli, che assicurano la sopravvivenza della società. E la tutela di deboli e indifesi fa pensare innanzitutto ai bambini. Pochi considerano il vero bene di questi ultimi. È chiaro che il contesto più propizio per la loro nascita, cura ed educazione è una forma di relazione caratterizzata dall’amore, dalla stabilità e dalla coesione. Ma ciò è l’esatto contrario delle convivenze, connotate (con rare eccezioni) da provvisorietà e breve durata, perché i conviventi non si impegnano con alcun vincolo a rimanere insieme. I dati parlano chiaro: gli uomini che convivono sono 4 volte più infedeli dei mariti, e le donne conviventi tradiscono 8 volte di più delle mogli (cfr. Gallagher - Waite, 2000).
Non solo. Un gruppo di ricercatori della Rutgers University (USA) ha dimostrato che su 4 bambini nati da coppie di fatto, 3 soffrono per la rottura dell’unione dei loro genitori prima dei 16 anni di età, e rimangono a vivere con un solo genitore. S. Brown, della Bowling Green State University (Usa), ha documentato che i figli delle coppie di fatto subiscono disordini psicologici (asocialità, depressione, difficoltà di concentrazione) più frequentemente rispetto a quelli degli sposati. In più, il tasso di violenza domestica è molto più alto tra le coppie di fatto che tra quelle coniugate e la depressione è 3 volte maggiore tra i conviventi che tra gli sposati. Sono dati impressionanti, purtroppo sconosciuti ai più, ma significativi per motivare un giudizio negativo sui Pacs.

I bambini e le coppie gay
Quanto alle coppie omosessuali, è ovvio che esse non possono contribuire mediante la procreazione alla continuazione della società. Si obbietta che potrebbero farlo adottando dei bambini. Ma dare loro bambini in adozione significa, quanto meno, privarli della figura materna/paterna, che non può essere surrogata da chi è uomo/donna. I dati a nostra disposizione mostrano che i bambini affidati a queste coppie hanno alta probabilità di soffrire di gravi disturbi psicologici, di avere bassa autostima, maggiore propensione alla tossicodipendenza e ad autolesionarsi (cfr. Deevy, 1989, p. 34), per almeno i seguenti 5 motivi.
a) L’assenza della figura materna/paterna. È vero che ci sono casi in cui i bambini trovano le figure di riferimento femminile/maschile fuori dalla coppia genitoriale; ma ciò è un rimedio che non si verifica sempre e che non intacca l’inaccettabilità della privazione iniziale. Esistono situazioni speciali (per es. in tempo di guerra) in cui alcuni bambini vengono allevati da due donne; ma una situazione eccezionale richiede soluzioni eccezionali che non possono diventare la norma, né essere considerate un bene.
b) La brevità dei legami omosessuali, che si infrangono molto più frequentemente di quelli delle coppie coniugate, con o senza figli. Due ricercatori gay, quindi non sospettabili di parzialità, D. McWirther e A. Mattison, hanno esaminato 156 coppie omosessuali e ne hanno ricavato risultati che impressionano. Solo 7 di queste avevano avuto una relazione esclusiva, ma nessuna era durata più di 5 anni. Le relazioni omosessuali durano in media un anno e mezzo e i maschi gay hanno mediamente 8 partner in un anno fuori dal rapporto principale (Xiridou, 2003). E un’indagine su 150 uomini omosessuali di età tra i 30 e i 40 anni ha mostrato che già a quell’età il 65% aveva avuto più di 100 (cento) partner sessuali (cfr. Goode - Troiden, 1980). Ci sono rare coppie omosessuali che coabitano per più anni, ma tra loro non c’è quasi mai esclusività nei rapporti.
c) Gli omosessuali hanno alta probabilità di avere salute peggiore e problemi psicologici (cfr. Rothblum, 1990, p. 76; Welch, 2000, pp. 256-263), che si ripercuotono sui bambini. In Olanda, dove il clima culturale è molto tollerante, uno studio su 7.076 soggetti ha mostrato che i disturbi psicologici degli omosessuali sono molto frequenti (cfr. Sandfort, 2001, pp. 8591). Forse è anche per questo motivo che in quell’ambiente la percentuale di suicidi è superiore alla media e il tasso di violenza è assai alto (Cameron, 1996, pp. 383-404).
d) I bambini che vengono adottati hanno alle spalle già una storia di sofferenze e/o di violenza: così, alla differenza tra i genitori naturali e quelli adottivi «che già di per sé costituisce una difficoltà, si viene ad aggiungere il fatto che la coppia dei secondi non è analoga alla coppia dei primi» (Lacroix, p. 56).
e) Ancora, «è insito nel bambino un bisogno di divisione dei ruoli, di sapere “chi fa che cosa” e “da chi mi posso aspettare questo atteggiamento e da chi mi posso aspettare quell’altro”» (Lobbia - Trasforini, p. 89).
Si sa che anche un matrimonio può naufragare. Però è l’istituto giuridico che dà maggiori garanzie di durata perché, se nel matrimonio la fragilità è una forma di patologia, nelle altre unioni è la norma, visto che non si impegnano a restare unite, come dicono i dati sopra riportati. Se dunque il matrimonio è come una casa costruita per abitarci per tutta la vita e che può crollare, gli altri tipi di unione sono come delle case costruite per stare in piedi solo per un certo periodo, dopo il quale crollano quasi sempre.
Quel che è certo è che in generale il matrimonio tra un uomo e una donna è, in forza della sua maggiore stabilità, l’ambito più adatto per l’educazione e la crescita dei bambini e, dunque, chiunque si sposa rappresenta un esempio per le giovani generazioni, perlomeno per la volontà di dare al rapporto una dimensione di durata e stabilità: perciò è giusto che lo Stato incentivi comunque il matrimonio, anche di chi non vuole o non può procreare.

I pacs discriminano
I sostenitori dei Pacs dicono che i conviventi sono discriminati. È falso. La vera discriminazione viene dai Pacs e colpisce i coniugi regolarmente sposati, perché questi si sono formalmente assunti degli obblighi (per es., di coabitazione, di aiuto reciproco, di educare i figli, anche adottati, di contribuire ai bisogni della famiglia, di versare gli alimenti in caso di separazione o divorzio). Riconoscendo le unioni di fatto, lo Stato si assume delle obbligazioni verso i conviventi, mentre questi non ne assumono alcuna, riconosce loro facilitazioni ed incentivi (per es. per comprare la casa, o la pensione di reversibilità, o l’accesso all’edilizia popolare, ecc.) senza esigere in cambio quei doveri che invece esige dai coniugi.
Alcune proposte di legge menzionano dei doveri dei conviventi, ma finché questi non saranno equivalenti a quelli dei coniugi, non c’è alcun motivo di riconoscere loro i medesimi diritti dei coniugi.
Se i membri di queste forme di convivenza si trovano in stato di necessità si possono attuare, dove non esistano già, politiche di aiuto ai singoli in quanto singoli, ma non alle relazioni, senza equiparare giuridicamente i conviventi ai coniugati e purché tali aiuti restino sempre diversi da quelli concessi ai coniugi. Inoltre, se lo Stato vorrà dare incentivi alla coppie di fatto, allora dovrà concederli anche ai membri di altre relazioni affettivosolidaristiche, di aiuto reciproco, come quelle tra amici, tra un anziano e un parente, tra anziani o religiosi che vivono insieme, altrimenti si creerebbe una discriminazione. Perché mai privilegiare i conviventi? Forse perché le loro relazioni hanno alla base un’unione sessuale? Ma, se conta solo questa, allora bisognerebbe incentivare economicamente anche la poligamia e l’incesto.
Davvero, il riconoscimento giuridico dei Pacs susciterebbe molte discriminazioni ingiuste.

E se fanno i furbi?
Come si può controllare se la relazione sessuale dei conviventi è effettiva o dichiarata soltanto per ottenere il godimento dei diritti che deriverebbero dai Pacs? Equiparando giuridicamente il matrimonio e le altre unioni, lo Stato si espone agli abusi e alle truffe di chi vuole avere benefici e diritti senza alcun dovere. È vero, anche chi si sposa può avere questa intenzione, ma i doveri implicati dal matrimonio rendono meno allettanti tali diritti ed incentivi. Naturalmente, quanto detto fin qui non significa che ai conviventi e agli omosessuali debbano essere negati i diritti fondamentali: essi devono poter usufruire dei diritti di tutti gli altri uomini in quanto singoli, ma non dei diritti che lo Stato riconosce alle coppie sposate per il loro contributo alla continuazione della società.
Del resto, come ha dimostrato la rivista «Sì alla vita» (novembre 2005), i diritti reclamati per i conviventi dai sostenitori dei Pacs sono già in buona parte garantiti dal diritto privato (cfr. box a p. 39). Questo spiega perché nei comuni italiani dove sono stati istituiti i registri delle unioni di fatto, e nei paesi europei dove già esistono i Pacs, la richiesta di iscriversi è stata davvero irrisoria e interessa pochissimo ai conviventi. Ma, allora, perché presentare i Pacs come un’urgenza improrogabile? In realtà, uno dei veri obiettivi è consentire agli omosessuali di adottare bambini: se i conviventi vengono parificati ai coniugi bisognerà concedere loro, prima o poi, questa possibilità.
Ma si può ipotizzare che un altro obiettivo sia anche svuotare di significato il matrimonio, togliergli ogni attrattiva e farlo scomparire.

Un’ultima ragione
Infine, i Pacs non devono essere istituiti perché sono una forma di approvazione pubblica di comportamenti (come le convivenze more uxorio e l’omosessualità) che non debbono essere proibiti, ma che sono moralmente biasimabili, come si può dimostrare, ancora una volta, laicamente (cfr. il Timone, n. 50, pp. 36-38 e n. 55, p. 32), senza far alcun riferimento alla fede cristiana.





Bibliografia
«Sì alla vita», novembre 2005, Famiglia o famiglie? Dieci tesi su unioni di fatto, Pacs, gay, http://www.mpv.org/a_281_IT_12261_1.html.
X. Lacroix, In principio la differenza. Omosessualità, matrimonio, adozione, Vita e Pensiero, 2006.
G. Lobbia -L. Trasforini, Voglio una mamma e un papà. Coppie omosessuali, famiglie atipiche e adozione, Ancora, 2006.
Pontificio Consiglio per la Famiglia, Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni bioetiche, EDB, 2003, pp. 421-430, 455-470, 587-598, 635-640, 835-852.
Idem, Famiglia, matrimonio e “unioni di fatto”, varie edizioni, 2000.
G. Van den Aardweg, Un motivato no al «Matrimonio» omosessuale, «Studi cattolici», 517 (2004), pp. 164-172.
M. Gallagher -L. Waite, The Case for Marriage, Doubleday, 2000.
S. Deevy, When mom or dad comes out, «Journal of Psycological Nursing», 27 (1989), p. 34.
D. McWirther -A. Mattison, The male couple, Reward Books, 1984.
E. Goode – R. Troiden, Correlates and Accompaniments of Promiscuos Sex Among Male Homosexuals, «Psychiatry», 43 (1980), pp. 51-59.
E. Rothblum, Depression Among Lesbians, «Journal of Gay & Lesbians Psycoterapy», 1, 3 (1990), p. 76.
S. Welch, Lesbians in New Zealand, «N.Z.J. Psychiatry», 34 (2000), pp. 256-263.
T. Sandfort, Same-Sex Sexual Behaviours and Psychiatric Disorders, «Archives of General Psychiatry», 58 (2001), pp. 85-91.
P. Cameron, Errors by the American Psychiatric Association, «Psycological Reports», 79 (1996) pp. 383-404.
M. Xiridou, The contribution of steady and casual partnerships to the incidence of HIV infection among homosexual men in Amsterdam, «Aids», 17 (2003), pp. 1029-1038.






IL TIMONE - Febbraio 2007 (pag. 34-36)

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e