Passa ai contenuti principali

Neo-pagani politeisti senza dei

Neo-pagani politeisti senza dei

gio 21 feb

di Gianni Baget Bozzo

Tratto da La Stampa del 21 febbraio 2008

È sorprendente ritrovare il termine «pagano» quale espressione di valore a sinistra, come accade in un libro di Luciano Pellicani sulle radici pagane dell’Europa. Sembra scritto da un moderno Celso, ricorda le posizioni neo-pagane che si manifestarono quando il cristianesimo divenne religione pubblica, o almeno forza sociale dominante.

Non si tratta soltanto della letteratura che mette a confronto il cristianesimo con la scienza e con la tecnica, ma della convinzione per cui il cristianesimo sarebbe un lato malato della nostra cultura. Come se esso, invece di essere il raccoglitore dell’eredità greca, fosse la sua negazione e fosse quindi la dimensione intollerante della società contemporanea, il vero luogo dell'ideologia. Questa ostilità al cristianesimo ha una radice diffusa nel politeismo implicito nelle immagini che si fondano sullo splendore del corpo e sulla totale libertà sessuale: come se, perduto il cristianesimo, l'idea stessa di morale, pur così radicata nel mondo greco, si fosse frantumata nella libera scelta assoluta. È un politeismo senza dei, senza proiezione celeste, un paganesimo diffuso come culto dei corpi. Così il monoteismo stesso diviene la figura dell'ideologia, perché è proprio la Bibbia ebraica a determinare l'idea dell'unità della vita sotto un unico Dio e quindi ad affermare le condizioni di un'etica universale che sul Dio di Mosè si fondano.

Il termine «neo-pagano» era appartenuto al fascismo e al nazismo, soprattutto al secondo. Anche i fascismi avevano creato il mito del corpo, ma in funzione d’una unità politica totale che si fondava sull'etnia, sulla razza e, nel caso fascista, sulla romanità, cioè sull'idea maggiormente universale della storia politica: quella del diritto comune. Roma era certamente un fondamento improprio dell'etnicismo, ma fu usata così, subalternamente al mito della razza; quindi la lotta fu contro l'ebraismo quale fondamento del monoteismo. Chiamare «pagano» questo culto del corpo del singolo sembra improprio, perché il paganesimo era una religione della natura - e quindi una religione - che tendeva persino a unificarsi pensando gli dei come forma di un sistema che a suo modo garantiva l'unità del mondo. È il Pantheon pensato dai romani, presente però in ogni mitologia in cui la storia dei conflitti tra gli dei presuppone sempre l'unità del mondo divino.

È singolare che la critica al cristianesimo avvenga in una forma estetica, ma l'estetica è una forma sostitutiva dell'etica perché crea un criterio di scelta particolare. Esso dipende dai modelli che s’impongono attraverso la pubblicità e la propaganda, vero Pantheon del mondo attuale. Ciò avviene mentre dinanzi a noi, come erede del monoteismo, si afferma l’Islam, un’evoluzione del Dio biblico assai lontana da quella che ha preso forma nell'ebraismo e nel cristianesimo. In realtà, se la cristianità, fondata sulla motivazione cristiana degli Stati, non avesse per mille anni (dal 700 al 1700) resistito alla potenza dell'invasione araba o turca, la libertà moderna non sarebbe nata, la Grecia non sarebbe rifiorita e il pensiero della libertà sarebbe andato perduto. È proprio per l’essenza del cristianesimo che il termine «libertà» è entrato nell'Occidente, assieme al valore della persona e della coscienza. Senza la mediazione cristiana la memoria ellenica e il diritto romano non sarebbero tra noi.

Il neo-paganesimo rimase una cultura di destra nella memoria del nazismo ed elaborò un pensiero fondato sulla necessità e sulla forza, un’eredità di Nietzsche. Il ricordo di Julius Evola e di René Guénon è stato importante per la formazione della cultura di destra, che era però ancora una cultura unitaria, anche se anti-cristiana perché fondata sulla forza collettiva come espressione della storia. Oggi abbiamo invece un neo-paganesimo leggero, che si manifesta nella crisi della morale e crea lentamente una frattura tra generazioni. Ma un paganesimo del singolo non è pagano: nel neo-paganesimo attuale rimane l'idea della scelta individuale propria del cristianesimo. Segno che, in realtà, tutto si afferma contro il cristianesimo, ma sempre nella memoria di esso. Il segno cristiano appare anche in ciò che lo contraddice.

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e