Passa ai contenuti principali

La tirannia di Fidel Castro

La tirannia di Fidel Castro

gio 21 feb

Barbarie di Alberto Ronchey

Tratto da Corriere della Sera del 21 febbraio 2008

Una volta Fidel Castro avrebbe confidato a Gabriel García Márquez di sentirsi deluso e scoraggiato dalla politica: «E' la cosa più amara della vita... ». L'esperienza sarà stata poco felice per lui, almeno rispetto alle ambizioni e alle attese. Ma è stata peggiore la sorte di molti cubani, sia il popolo degli espropriati e poi espatriati, sia i suoi stessi compagni rivoluzionari del 1959 soffocati poi dal dispotismo della palabra orientadora.

Sul principio, quando Herbert Matthews rese famoso Fidel divulgando i suoi proclami nazionalpopolari sul New York Times, ci si poteva illudere. Ancora negli anni Sessanta, viaggiando dall'Avana fino a Santiago fra le tierras coloradas del tabacco e del caffè o i campi di canna da zucchero, si poteva osservare con interesse quello sperimentale socialismo anarchico di natura, contadino e studentesco. Ma l'utopia tropicale non ha retto. Ha prevalso la tirannia, documentata ormai da una letteratura tanto vasta quanto spesso trascurata.

I residui estimatori di Castro non ricordano le denunce di Amnesty International sulle «condanne penali più lunghe del mondo». Vogliono ignorare le testimonianze dei perseguitati, anche i più illustri. Hubert Matos, già comandante leggendario della colonna «Guiteras», fu carcerato nell'Isla de Pinos. E Carlos Franqui? Aveva diretto sulla Sierra Maestra la radio Rebelde, ma fu costretto al rifugio in Italia, dove ha pubblicato memorie incontestate. Con l'accusa di reati d'opinione fu condannato a trent'anni di prigione Armando Valladares, 23 anni, poeta, graziato poi solo per gli ultimi dieci anni.

Già dall'inizio di simili cronache Le Monde, non certo influenzato da pregiudizi contrari, definiva Cuba «l'enfer de geôles castristes », mentre Jorge Semprun concludeva: «Cuba è un posto nel quale Fidel ha messo la gente in ginocchio». E non è ancora svelato il segreto di episodi come il suicidio di Haydée Santamaria o quello del presidente Dorticós Torrado. Prima o poi, se verrà mai aperto l'archivio degli enigmi cubani, sapremo tutto. Per ora, sul fenomeno castrista si replicano controversie tradizionali.

Da una parte, resistono l'infatuazione ideologica e l'ammirazione verso il personaggio. Per decenni da quell'isola dei Caraibi ha sfidato la superpotenza Usa, mentre la Cia tentava di eliminarlo e la sua immagine guerriera esaltava le folle dei fedeli che gridavano folclorici slogan di piazza: «Fidel seguro / a los yanquis dale duro ». A volte, Fidel agitava pistole. Il suo amico Ramon Vasconselos, al quale ne regalò una, osservò: «Si regala quel che si ama di più».

D'altra parte, secondo i contestatori del mito, la sua ideologia s'è ridotta infine a un'ossessione, la commistione tra primarie forme di nazionalcomunismo e iperboliche accuse contro el imperialismo yanqui, perché responsabile a suo giudizio del sottosviluppo nell'America centromeridionale usurpando finanche il nome di America. Ogni arretratezza storica, sotto il Rio Grande, sarebbe imputabile a quel male unico. Eppure, Fidel Castro s'è imposto a lungo sulla scena internazionale. Come prevedeva Theodore Draper, passerà forse alla storia come «uno dei grandi pseudo-messia del ventesimo secolo».

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e