Passa ai contenuti principali

Noi, narcisi insoddisfatti

Noi, narcisi insoddisfatti

di Vittorino Andreoli

tratto da "Avvenire"


La distinzione tra artificiale e naturale è alquanto ardua perché il termine di paragone – natura – si presta a molte definizione e può essere interpretato in maniere differenti. La natura cambia, non solo per la forza della evoluzione che riguarda ogni essere vivente, dalle piante agli animali, ma anche per una azione diretta dei singoli. Un predatore interviene sulla vita delle specie predate e si può giungere fino alla loro estinzione. Il che accade anche senza considerare l’uomo che si è mostrato un vero bulldozer, capace di sconvolgere e di trasformare, disboscando intere foreste o costruendo dighe che modificano il corso naturale delle acque. Mi pare di poter affermare che l’uomo del nostro tempo tende a farsi sempre più artificiale, fino a smarrire la propria natura, o almeno quella che ha dominato fino ad oggi. Penso che la ricerca spasmodica della metamorfosi artificiale sia tra "le follie del mondo", sempre per stare nell’ambito di quelle variazioni estreme che non trovano cause nel singolo o non solo in lui, bensì nella cultura, nel modo di pensare, dentro spinte extra o sopra individuali. Mi riferisco all’uomo che si munisce di protesi di cui non è dotato naturalmente, che cambia il proprio volto perché non si piace e per questo va in una clinica estetica, che assume sostanze per raggiungere una potenza muscolare di cui non è dotato e così sviluppa muscoli da body building, che vince con il doping i cento metri raggiungendo una velocità che, senza quella sostanza, sarebbe impossibile. Artificiale l’uomo che, se manca di un’erezione, usa una pillola che gli dà potenza virile e toglie al pene cinquant’anni di età. È artificiale un vecchio che si mette in jeans e che dopo intrugli vari va a giocare a tennis mostrando un vigore e una volé da campione. Incontriamo un’altra difficoltà, nella distinzione tra farmaco e tossico, o meglio tra uno scopo terapeutico, che toglie un danno, e una somministrazione che invece intossica anche se soggettivamente l’effetto può essere considerato di benessere. Non è facile distinguere un effetto antidepressivo (e la depressione è una malattia da combattere) da uno stimolante. E allora qual è il confine tra terapia e intossicazione? Quale, se si misurano le facoltà mentali e i vissuti che dipendono dal singolo e cambiano da soggetto a soggetto? Qual è il limite tra l’azione antiansia di una droga e invece la dipendenza che toglie all’uomo la libertà? Ma, ancora, come definire la libertà? Ginepraio di questioni che contribuisce non solo all’attuale approdo nell’uso dell’artificiale, ma anche al significato delle azioni umane. Non ci si deve meravigliare allora quando in un simile clima si arriva a discutere se sia lecita l’eutanasia oppure l’aborto. Il contendere di fondo è che cosa sia naturale e cosa, dunque, non vada modificato. Senza aver fondato queste radici, persino il principio della vita entra in discussione e si giunge al desiderio della morte che uno poi ottiene buttandosi dalla finestra mentre qualcun altro vuole reclamare il servizio sanitario per ottenere lo stesso scopo, a spese della mutua. Per ritornare al naturale, persino la vita può apparire un artificio e quindi una condizione su cui intervenire drasticamente e negarla. Il punto centrale di questo ragionamento è, però, psicologico, non filosofico, né subito etico: e si identifica nell’insoddisfazione. Questa società è fatta di insoddisfatti ed è la cultura stessa a generare un simile stato d’animo di massa e – si sarebbe tentati di dire – generale. Una cultura infatti che fa desiderare sempre qualche cosa che non si ha, produce insoddisfazione. Quando si pone la serenità negli oggetti e non dentro l’uomo, si genera insoddisfazione e frustrazione. Se si fonda la forza trainante del mercato nell’invidia per chi ha di più, si riuscirà a incrementare la produzione, ma ancor più l’insoddisfazione, l’infelicità. Una società che presenta il mondo come nemico e il prossimo come un pirata, un extracomunitario come un predatore della ricchezza, genera paura e la paura è insicurezza. Io non conosco nessuno che si dichiari felice di essere quello che è, e sono sicuro che se, in ipotesi, ci fosse, dovrebbe nasconderlo per non presentarsi sotto le vesti del diverso, del folle. Uno che non desidera di più, è fuori del tempo. Ecco: di più, aver di più. La società del sempre di più. l motore sta l’invidia, e per promuoverla ormai ciascuno di noi afferma di avere ciò che non ha per generare invidia in chi così soffre per la mancanza di ciò che l’altro ha, o dice di possedere. Nel migliore dei casi questo meccanismo porta alla menzogna, come regola dei rapporti interumani e la bugia rende sospettosi e sfiduciati. Un bambino piange perché vuole quello che ha l’amico d’asilo e questa sofferenza la passa alla madre che così glielo regala assieme a qualcosa che il figlio della vicina non ha, e così vince la sfida. Fino a domani, quando parte il contrattacco. Una guerriglia di condomino perenne. L’adolescente non si piace per struttura: odia la casa dov’è, i genitori, e vorrebbe tutto diverso da quello che ha. L’adulto è malato di successo e il successo è esattamente l’arrivare alla posizione che non si è ancora raggiunta. Un delirio a tappe che non finisce mai. E c’è gente che sale nel potere ed è disposta a tutto per la posizione un po’ più avanzata. Pronta, alla fine, a sacrificarsi per occupare il Quirinale. Un mondo di insoddisfatti che tendono a cambiare. Vedo adolescenti stupendi ai miei occhi che vogliono accorciare un naso o aumentare il volume di un seno che non serve a nulla, poiché attaccarvi un figlio sarebbe antiestetico e abbruttente. Conosco vecchie che odiano le pieghe e eliminano metri quadrati di cute per cucirsi ancora addosso una giovinezza artificiale. A parte i denti che tutti hanno almeno rinnovati, a parte il testosterone che gli uomini prendono disperati, a parte gli estrogeni della mestruazione perenne per le donne. È come se domani una farfalla imparasse a invidiare un esemplare di specie diversa, per via del colore più brillante, finirebbe per non volare più con quella eleganza di cui è capace. La voglia di metamorfosi porta a rovinare l’uomo, alla ricerca di dotazioni che non gli competono, artificiali appunto. Come Icaro che voleva le ali. Una società che emargina i vecchi, fa della vecchiaia una menomazione che si vuol nascondere. Eppure ci sono culture in cui i vecchi hanno un senso. E io che sto diventando vecchio, sono contento di appartenere a questa fase dell’esistenza e voglio tessere un elogio della fragilità, del bisogno dell’altro, dell’importanza dei legami stabili che servono particolarmente ora. E se un giovane pensasse anche a questa età e non la dimenticasse, allora imparerebbe che una moglie vecchia è straordinaria più di una aitante giovanetta dell’avventura e cercherebbe una compagna della vita non per il fine settimana, la donna da discoteca. Una società che offra un modello solo estetico dell’adolescente, genera un’insoddisfazione proporzionale al suo scarto rispetto al modello e se non conta né il sapere, né l’onestà, allora si darà da fare per ottenere artificialmente ciò che gli manca e nemmeno si chiederà cosa abbia. Se la propaganda è: "o il motorino o la morte", allora un giovane può essere un forziere di talenti, ma li spreca e cerca il motorino, magari lo ruba. Se la cattedrale del tempo presente è un televisore colorato che passa omelie di successo idiota, è inutile ricordare che un Cristo è la "via", dovrebbe andare almeno con una station wagon. Qual è il potere di convincimento di un sacerdote rispetto a quella che mostra la felicità di indossare una griffe per il successo sulla spiaggia? Come può attrarre un monastero se compete con le isole Seychelles? Ma anche la lettura di un Dostoevskij, quando tutti citano soltanto i seni della Ferilli e gli scritti di Giobbe Covatta, o i pensieri di Celentano invece che di Blaise Pascal? E si continua a parlare di "quel giovane" o "dei giovani", e non della follia che prende almeno tutta la società. La stupidità della società, la follia del mondo. Già. Insomma, i desideri del tempo presente sono artificiosi e generano chimere di uomini che non sanno più riconoscersi e si definiscono per le loro prestazioni, non per il significato di pellegrini del mondo alla ricerca di un mistero.

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e