Passa ai contenuti principali

Le verità sull'uomo battistrada della democrazia laica

Tratto da Avvenire del 30 dicembre 2007

Quando si manifestano credenze e convinzioni incompatibili tra loro, in una democrazia laica non si «decidono verità sull’uomo, ma (soltanto) le procedure democratiche che minimizzano il dissenso».

Questa la conclusione di un articolo su 'La Stampa', secondo il quale riconoscere il diritto della Chiesa di esprimersi nella sfera pubblica vorrebbe dire che «il pubblico debba essere gestito in esclusiva secondo le direttive della Chiesa». Davvero una democrazia laica deve limitarsi a scrivere regole procedurali e dichiarare che non esistono verità sull’uomo? Se così fosse, ogni evoluzione storica sarebbe votata al fallimento, e il faticoso cammino per affermare i diritti umani compiuto nell’ultimo secolo sarebbe inutile e sbagliato.

Comunque si leggano, i più solenni documenti normativi contengono tante verità sull’uomo. La celebre definizione della Dichiarazione di indipendenza americana del 1776 ci dice che tutti gli uomini sono stati creati uguali e che il Creatore li ha dotati di alcuni diritti inviolabili fra i quali la vita, la libertà, il perseguimento della felicità. Altre Carte sui diritti umani affermano che la famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e che ad essa deve essere assicurata la protezione e l’assistenza più ampia. Oppure che la maternità è una funzione sociale, e che i genitori hanno responsabilità comuni nella cura dei figli per assicurare il loro sviluppo. E poi ancora, che la fedeltà è un vincolo che lega marito e moglie, che l’educazione familiare è essenziale per la formazione e la crescita delle nuove generazioni.

Se la democrazia moderna non poggiasse su questi e tanti altri valori, sarebbe una democrazia senz’anima. Non saprebbe dire altro ai cittadini se non che devono vivere nella solitudine, senza verità e senza speranza, perché la società non può far altro che governare individui che non possono sapere nulla di se stessi, della propria natura, del proprio destino. Una società senza passato, e priva di quelle tensioni etiche che ovunque preparano il futuro.

Singolarmente, è toccato a Nicolas Sarkozy, presidente della Repubblica laica più intransigente, fare una confessione sincera, e indicare un cammino diverso. Per Sarkozy, lo Stato ha interesse alla riflessione morale ispirata alle convinzioni religiose. Anzitutto perché la morale laica rischia sempre di esaurirsi o di trasformarsi in fanatismo quando poggia su una speranza che colma l’aspirazione all’infinito; «poi e soprattutto perché una morale sprovvista di legami con il trascendente è maggiormente esposta alle contingenze storiche e in definitiva all’arrendevolezza».

Queste considerazioni potrebbero spingere più avanti il dibattito anche in Italia.

Potrebbero eliminare la paura che oggi caratterizza alcune correnti laiche quando temono di confrontarsi con determinate posizioni e proposte in materia di famiglia, di difesa della vita, e utilizzano il concetto di laicità per negare il diritto dei credenti ad agire limpidamente nella sfera pubblica. Ma la società, la democrazia, lo Stato hanno bisogno delle idee di tutti, perché su queste idee si discuta, ci si confronti nel merito per scegliere poi liberamente le decisioni da adottare.

Sarkozy ha aggiunto che la laicità non può essere negazione del passato. Non ha il potere di togliere a un Paese le sue radici cristiane, e quando l’ha fatto ha provocato seri danni, dal momento che strappare le radici vuol dire indebolire l’identità nazionale e inaridire i rapporti sociali che hanno bisogno di simboli e di memoria.

Ricevere lezioni di laicità da un presidente francese potrebbe sembrare quasi uno scherzo della storia. Ma non è così. È proprio da una esperienza che ha cercato di cancellare l’anima più profonda della società, inseguendo il miraggio di uno Stato freddo e procedurale, senza chinarsi sulla realtà e complessità dell’uomo, che è venuta la disillusione più grande. La disillusione di chi è stato sul punto di trovarsi in un deserto, e vuole uscirne.

Guardando Sarkozy si può superare un’idea di laicità che nega il diritto dei credenti ad agire nella sfera pubblica

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e