Passa ai contenuti principali

«I valori, cuore dell'Europa»

«I valori, cuore dell'Europa»
Tratto da Avvenire del 30 dicembre 2007
Europa - lun 31 dic
«Con la nuova Carta saremo più uniti, ma ogni Stato sarà obbligato non a chiudersi nei propri egoismi ma ad aprirsi a un’Europa che cresce e che sarà protagonista sulla scena mondiale» • Joseph Daul, presidente Ppe: sugli embrioni serve un impegno forte • «Anche se non c'è un riferimento diretto a Dio, come auspicato, i principi cristiani impregnano il documento» • «Sui temi centrali della vita e della famiglia urgente trovare una sintesi dialogando tra noi in maniera costruttiva»
di Domenico Delle Foglie

Tratto da Avvenire del 30 dicembre 2007

Dai limiti della Carta dei di­ritti fondamentali alla pro­posta di moratoria sugli embrioni umani.
Joseph Daul, il pre­sidente al Parla­mento europeo del gruppo del Partito popolare europeo e dei Democratici eu­ropei, non si sottrae al confronto. Così come non manca l’impegno a fare la sua parte nel dibattito sui temi eti­camente sensibili, a partire dalla proposta italiana sulla moratoria europea per gli embrioni umani.

Signor presidente, la firma della Carta dei diritti fondamentali del­l’Unione rappresenta la svolta at­tesa dai popoli europei?
Intanto va detto che quello della Carta dei diritti fondamentali è un processo che viene da lontano. Con questo strumento noi abbiamo vo- luto difendere i valori della nostra civiltà. So bene che noi cittadini e cattolici europei non siamo riusci­ti a menzionare i riferimenti a Dio nella nostra Costituzione, ma al­meno possiamo affermare che i nostri valori hanno impre­gnato la Carta. Sappiamo che non è perfetta per tutti i citta­dini europei, come è il caso degli italiani e dei polacchi, ma sapremo appli­carla nel rispetto delle identità na­zionali.

L’Unione saprà scrollarsi di dosso definitivamente l’immagine tec­nocratica che l’accompagna per divenire sempre più lo spazio co­mune dei cittadini?
In questa Carta si parla dei valori e non dell’euro o dei temi economi­ci che pure sono importanti. Ma noi sappiamo che essi non basta­no per costruire l’Europa dei citta­dini. Del resto, nel corso del dibat­tito nell’emiciclo, si è visto che c’è anche chi non è d’accordo con la Carta e con i suoi valori. Ed io ho denunciato con forza queste ma­nifestazioni. Ma proprio la conte­stazione sta a dimostrare che que­sta Carta dei diritti non é affatto neutra come talvolta la si vuole raf­figurare. Anzi, essa è molto impe­gnativa.

Cosa vi aspettate da parte delle o­pinioni pubbliche europee per fa­vorire la diffusione dei contenuti della Carta?
Io credo che per costruire meglio l’Europa bisogna spiegare real­mente cosa essa fa. Grande è il ruo­lo dei media che trattano però con attenzione solo le rispettive que­stioni nazionali, magari con la so­lita conclusione 'Ah, Bruxelles...'. Ma tanto potrebbero fare anche i nostri parlamentari nazionali.

Le legislazioni nazionali trarran­no beneficio da uno sforzo di conformità con la Carta?
È questa la grande occasione dei nostri Stati nazionali. Con questa Carta saremo più uniti e più forti, ma ogni Stato sarà obbligato non a chiudersi nei propri egoismi ma ad aprirsi ad un’Europa che cresce e che sarà protagonista sulla scena mondiale nei prossimi anni.

In pochi giorni l’Europa ha vissu­to due momenti 'storici' fra Stra­sburgo e Lisbona. Come giudica il ruolo del Ppe?
Il nostro ruolo è stato importante e decisivo: i nostri deputati rappre­sentano la mag­gioranza dei citta­dini europei, sentiamo molto il pe­so di questa responsabilità, ma ne siamo fieri.

Il Ppe è nato da un’ispirazione profonda, legata alla dottrina so­ciale cristiana. Talvolta si ha la sen­sazione di un offuscamento di questa tradizione, soprattutto quando vengono trattati temi le­gati alla vita e alla famiglia.
Su questi temi dobbiamo esse­re fermi e decisi, ma non possia­mo dimenticare che in Europa e­sistono diverse sensibilità. Ho sempre esortato i miei deputati a estrema coesione. L’abbiamo ottenuta la maggior par­te delle volte, sarà possibile trova­re una sintesi dialogando tra noi come sempre in maniera costrut­tiva.

Ma veniamo all’Italia: una larga parte dell’opinione pubblica ita­liana chiede una moratoria euro­pea sulla distruzione degli em­brioni umani nei laboratori di ri­cerca. Possiamo, noi italiani, spe­rare in una forte iniziativa?
È un gesto molto forte, ci sarà bi­sogno dell’apporto di tutti. Le nuo­ve scoperte in campo scientifico che giungono dall’America e dal Giappone non possono che indur­ci a nuove riflessioni su questo te­ma. Dovremo approfondire molto più queste tematiche e impegnar­ci ad una concreta azione di rilan­cio del dibattito tra i cittadini.

In Italia c’è preoccupazione per le interpretazioni forzate della Carta dei diritti anche in riferimento al matrimonio omosessuale e alle norme antidiscriminazione. In so­stanza si teme che possano essere perseguiti i reati di opinione. Ad e­sempio: un sacerdote o un laico si esprimono contro il matrimonio omosessuale e vengono persegui­ti. Corriamo davvero il rischio che in Europa venga perseguito un reato d’opinione?
In Europa non dobbiamo correre questo rischio e sono certo che la nuova Carta non si presterà a que­ste strumentalizzazioni. La Chiesa deve continuare secondo le proprie convinzioni a professare i suoi in­segnamenti, senza farsi intimorire. Sta a noi cittadini cogliere la bontà e la concretezza del suo messaggio.

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e