Passa ai contenuti principali

Un seme gettato oltre le sbarre

Da "AVVENIRE" del 24-08-2006

Al Meeting il tema del recupero in carcere

Un seme gettato oltre le sbarre

La detenzione è gestita e vissuta, secondo il dettato costituzionale,come un momento di rieducazione?

Giorgio Vittadini*

Anche quest'anno il Meeting porta alla ribalta dei numerosi visitatori che affollano la fiera e dell'opinione pubblica eventi che silenziosamente stanno cambiando la realtà sociale italiana. È il caso dell'incontro di questa mattina che mette a tema il lavoro nelle carceri. Si è parlato molto, non senza polemiche, dell'indulto. Come si sa, tra le ragioni di questo provvedimento, sollecitato persino da Giovanni Paolo II, c'è il sovraffollamento delle carceri italiane, ormai giunto a un livello davvero insopportabile.
Ragione sacrosanta, come sacrosanto è il provvedimento che dovrebbe favorire il reinserimento lavorativo dei detenuti predisposto dal ministro del Lavoro Damiano e dal ministro della Giustizia Mastella.
Purtroppo, molto minore è l'attenzione a quanto avviene durante la detenzione: è veramente gestita e vissuta, secondo il dettato costituzionale, come un momento di rieducazione e reinserimento dei detenuti? Cosa succede nella vita quotidiana nelle carceri? Nella drammatica condizione carceraria questa norma costituzionale viene, al di là delle intenzioni e della volontà delle autorità, spesso disattesa. Non per niente la recidiva sfiora ormai l'80%.
La speranza di un cambiamento generale nasce da tentativi coraggiosi che evidenziano che anche in carcere è possibile un percorso educativo, vero fattore di rinascita della persona.
Trai i protagonisti di questo tentativo, tanto necessario quanto poco praticato, la Cooperativa Giotto di Padova, nata da persone che vivono l'esperienza di Comunione e Liberazione. Nel 2001, con l'avvento della legge Smuraglia, la Cooperativa incomincia ad operare con una serie di attività, artigianali e non, all'interno del carcere: mensa, giardinaggio, attività per la moda, call center. Sono gli stessi carcerati a parlare dei risultati in un video che sarà trasmesso all'inizio dell'incontro: sono testimonianze che parlano di voglia di lavorare («può sembrare paradossale, ma proprio i detenuti reclamano tanto la necessità del lavoro dietro le sbarre»), di speranza («tornare a lavorare e ricevere manifestazioni di fiducia obbliga a rimettersi in gioco e a cercare di reimpostare la propria vita, perché rinascono delle speranze, che uno aveva quasi dimenticato») e del coraggio di riconoscere il proprio errore («occorre che, pur pagando quello che si deve pagare, ciascuno di noi abbia una prospettiva, perché, quando ci si rende conto del male fatto, non si vorrebbe più finire di scontare la propria pena»).
Testimonianze confermate da Salvatore Pirruccio, direttore della casa di reclusione di Padova: «È indubbio che il lavoro in carcere è il primo elemento con il quale si può ottenere il reinserimento sociale del detenuto».
Come nell'edizione 2005 del Meeting Passera e Siniscalco di fronte alle opere di formazione professionale per i ragazzi espulsi dalla scuola, così oggi Andreotti, Mastella e Pavarin (il magistrato di sorveglianza, che ha avuto e ha con gli altri magistrati di Padova il grandissimo coraggio di credere in questa avventura) ascolteranno e commenteranno questo tentativo. Nella speranza che questa e le altre rondini presenti nelle carceri italiane facciano primavera.

* presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e