Passa ai contenuti principali

DA OMERO A DANTE, QUANTE GAFFE DOTTOR SCALFARI

Sinistra (in)colta 06.10.2007
DA OMERO A DANTE, QUANTE GAFFE DOTTOR SCALFARI
C’era una volta la Sinistra dei migliori, quella antropologicamente “diversa” e culturalmente superiore…
A me mi? Era una vita che non leggevo i capolavori di Eugenio Scalfari, il luminare che – come dice Pigi Battista – ama celare nei suoi articoli meravigliosi strafalcioni per mettere alla prova i suoi lettori (tutti illuminati e sapienti) e farli gareggiare nella caccia all’errore. Ieri per esempio, nella sua rubrica uscita sull’Espresso, ha scritto: “A me, tutte le volte che mi è accaduto di leggere liriche italiane…”.

Sbaglierò, ma mi sembra che qualcosa non vada. Il nostro pedagogo – sebbene luminare – ci insegna anche l’umiltà. Poche righe sotto, infatti, Scalfari sente il bisogno di dare una sorprendente informazione ai suoi lettori: “non conosco l’ebraico e tanto meno l’aramaico”. Il fondatore di Repubblica deve infatti ritenere che esistano migliaia di lettori i quali, abbeverandosi alla sua scienza, lo credono esperto di lingue antiche mediorentali. Li ha dunque voluti ragguagliare dando un ammirevole esempio di modestia. E li ha rassicurati che – per far parte del ceto medio progressivo e del Partito Democratico – la conoscenza dell’aramaico è facoltativa.

Ma è obbligatorio avere una raffinata cultura letteraria. Infatti Scalfari (il quale compete con Eco in quella rubrica), per saggiare le conoscenze classiche del lettore dell’Espresso, a un certo punto scrive: “Ricordo che quando lessi e studiai per la prima volta l’Iliade in seconda ginnasiale il testo a quell’epoca usato nelle scuole era la traduzione di Vincenzo Monti: ‘Narrami o musa del Pelide Achille l’ira funesta’ ”.

Attenzione. Qua il luminare ha teso un astuto tranello ai lettori per vedere se sono degni di appartenere alla superiore cultura progressista. Nessuno si sarà accorto dello strafalcione che il Maestro ha abilmente nascosto nella citazione. Ma l’incipit dell’Iliade, nella traduzione del Monti, non è quello. E’ questo: “Cantami, o Diva, del Pelide Achille/ l’ira funesta”. Scalfari ha fatto un divertente minestrone con l’incipit dell’Odissea (“Narrami, o musa, dell’eroe multiforme”). Un po’ come se si confondesse la Commedia dantesca con i Promessi sposi e si citasse l’incipit del poema dantesco così: “Nel mezzo del cammin del lago di Como…”.

Chi si accorge della baggianata? Del resto non bisogna ritenere minima la differenza fra “narrami o musa” e “cantami o Diva” perché gli esperti hanno colto già in queste due diverse espressioni (da una parte l’emergere dell’ “io poetico”, dall’altra il cantore come voce del dio) la diversità di materia, di prospettiva e di personaggi dei due poemi.

Come se non bastasse, Scalfari nella sua pur breve rubrica ha ritenuto di volersi cimentare pure con la Commedia a proposito della quale scrive testualmente: “Pensate alla ‘Commedia’ dantesca… pensate a quelle terzine a rima alternata di undici battute per riga”.

Sapranno, i lettori, scovare le magagne? Quante ce ne sono! Il maestro qua ha superato se stesso. Intanto siamo sicuri che le terzine della Commedia siano “a rima alternata”? O saranno, per l’appunto, in terza rima? Non solo: Scalfari parla di “undici battute per riga”. Cosa sono le battute di cui parla Scalfari? Quelle dei comici. O quelle dei giornali: si chiama “battuta” ogni lettera o spazio di un articolo. Invece nella metrica letteraria non esistono le “battute”, ma le sillabe. Cosa molto diversa. Il verso dantesco (perché la Commedia non è composta di “righe”, come scrive il Nostro, ma di “versi”) si chiama endecasillabo in quanto composto da undici sillabe, non da undici “battute” (per la precisione a caratterizzare l’endecasillabo è l’accento fisso sulla decima sillaba).

Sapranno i lettori cogliere gli errori? Gli esami non finiscono mai, come diceva Eduardo, e per essere ammessi al ceto colto, illuminato e progressivo bisogna superare continui test. Tutti i luminari della Sinistra sembrano impegnati a nascondere birbonate in articoli o interviste. Pure Valter Veltroni che ieri, in una intervista alla Repubblica, ha dichiarato di essersi deliziato, con Enzo Bianchi, a Bergamo, in “una discussione sulle beatitudini nella Bibbia”. Naturalmente le “beatitudini” appartengono al Vangelo, non necessariamente alla Bibbia (infatti la Bibbia ebraica non comprende il Nuovo testamento), ma Veltroni – che certamente lo sa, avendo una vertiginosa cultura teologica – voleva mettere alla prova i suoi lettori ed elettori.

E non poteva mancare il professor Cacciari che sempre ieri, in una intervista al Foglio, ha strapazzato il povero Dawkins dicendo che “non è solo un ateo, è un ateo cretino, se sostiene che non vada acquisita la conoscenza della nostra tradizione religiosa e teologica”. Esprimo solidarietà a Dawkins, ingiustamente maltrattato.

Ma Cacciari è per la conoscenza. E proprio in omaggio al sapere si è lanciato in una ricostruzione delle tradizioni dell’occidente, facendo questa carrellata delle “zone” in cui si trova ateismo: “dalle prime critiche pagane ai cristiani e via via nel libertinismo cinquecentesco e seicentesco, in Spinoza e poi, ovviamente, in Voltaire e in un certo illuminismo, e infine in Nietzsche” e poi una certa “tradizione positivistica alla Comte”.

A parte gli autori citati (su cui si potrebbe discutere), non vi viene in mente altro? Che ne pensa il lettore? Alla voce ateismo in Occidente non c’è altro? Possibile che Cacciari non abbia mai sentito parlare di un certo Karl Marx e del movimento comunista che dell’ateismo ha fatto, per la prima volta nella storia, un’ideologia politica e una politica di terrore scatenata in mezzo mondo? E’ stata la più longeva e orrida sciagura dei tempi moderni (insieme al nazismo), possibile che Cacciari non se ne sia accorto? Ma dov’era in gioventù? Frequentava le scuole dalle suore orsoline? Ma certo che Cacciari ne ha sentito parlare. Solo che voleva mettere alla prova i suoi lettori e vedere se si accorgevano della dimenticanza. D’altronde cosa volete che sia questo Marx: un americano che faceva, con i fratelli, dei filmetti comici.


Antonio Socci

Da Libero 6 ottobre 2007

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e