Passa ai contenuti principali

I denari e il potere

Corriere della Sera. 14 aprile 2006

I denari e il potere

di Vittorio Messori

Smettiamola, innanzitutto, con sciocchezze un po’ ridicole. Come i titoli, ieri, di certi lanci di agenzia o di certi siti di Internet a commento dell’omelia del papa alla liturgia che commemora l’istituzione dell’eucaristia. Titoli come <>; oppure <>.
Come già detto su queste stesse colonne, già oltre diciotto secoli fa la Chiesa condannò un’eresia gnostica tra tante, quella dei “cainiti“ che, valorizzando in chiave antiebraica le figure negative della Scrittura, ipotizzava un Iscariota benefico, traditore su commissione di Gesù stesso. Da 1800 anni sapevamo della condanna dei Padri della Chiesa di questo pseudo-vangelo e, oltre al nome, ne conoscevano a larghi tratti i contenuti e le intenzioni. Sapevamo, dunque, su che cosa si basava la condanna. Il papiro pubblicato ora a cura del National Geographic Magazine, con un clamore mediatico sospettato non a torto di interesse commerciale, non ci rivela nulla di nuovo se non alcuni dei testi precisi sui quali calò l’interdetto cattolico.
Insomma: un frammento di apocrifo come tanti, una curiosità per specialisti sugli infiniti deliramenta della capacità orientale di costruire fantasiose eresie, non certo la rivelazione di un “altro modo“ di leggere la figura di Giuda all’interno della Chiesa apostolica. Se nessuno parla delle infinite bizzarrie eterodosse dei testi apocrifi del Nuovo Testamento, forse non è solo perchè i giornalisti ne sanno poco, ma perchè nessuna azienda ha pensato di sfruttarli per vendere riviste, libri, dvd. E anche perchè non si è deciso (almeno per il momento: ma ci stiamo arrivando) di inserire anch’essi nel grottesco filone pseudo-biblico del quale Dan Brown è solo lo spacciatore più fortunato.
Per venire a cose più concrete: nel suo commento all’apertura del Triduo Pasquale, Benedetto XVI ha mostrato di aderire ad una tra le molte ipotesi che –peraltro liberamente e legittimamente– dividono esegeti e teologi cristiani, non solo cattolici. Il papa, infatti, ha detto che Giuda <>. E ha continuato: <>.
Questa dell’attuale pontefice è la lettura più severa del mistero del tradimento. Per altri commentatori, non ci fu, all’origine, il desiderio di soldi: le trenta monete d’argento (non denari, assai preziosi, ma modesti sicli o stateri) non erano un gran somma, equivalevano al prezzo di uno schiavo della qualità peggiore, vecchio e poco abile. Poichè l’apostolo era l’amministratore della comunità itinerante (mantenuta, con generosità, da ricche mogli e vedove, oltre che da offerte di devoti e simpatizzanti), sarebbe stato più proficuo fuggire con la cassa. Secondo alcuni, non il lucro ma proprio l’amore deluso spiega il comportamento di Giuda.
Alla pari dei suoi compagni, e di ogni ebreo del tempo, egli attendeva un Messia vincitore, un Inviato che –in nome di Dio– liberasse Israele dall’oppressione e gli sottomettesse gli altri popoli. La delusione andò crescendo, davanti al rifiuto di Gesù di assumere un ruolo politico; davanti al suo rifiuto di difendersi; davanti –addirittura– al preannuncio della morte. E che morte, visto che la croce era per i romani il supplizio per gli schiavi e per gli ebrei il segno della maledizione divina! Soltanto per una finta Giuda avrebbe accettato dal sinedrio il modesto compenso per indicare dove il Maestro passasse le notti, così da poterlo arrestare. Era questo il modo –pensava- per mettere con le spalle al muro, per snidare quel Messia riluttante e così tardo a svelare il suo potere: per non essere catturato avrebbe finalmente mostrato quale fosse la potenza del Dio che lo aveva inviato. E, invece, non andò così: Gesù proibì agli apostoli ogni difesa con la spada, si lasciò legare e percuotere, fu trascinato davanti al tribunale che avrebbe chiesto al governatore romano la sua morte. Da qui, la disperazione di Giuda, il crollo che lo portò al suicidio. Ciò che lo aveva mosso era, probabilmente, anche l’interesse personale: quello di far parte del gruppo ristretto e intimo dei collaboratori del Messia destinato, finalmente, a trionfare come un grande re. E in questo è d’accordo papa Ratzinger, parlando di ricerca di <>. Ma poteva esserci anche, lo si diceva, l’amore per quanto distorto, il desiderio di aiutare quel Galileo –che tanto lo aveva attratto da indurlo a seguirlo per anni- a rompere gli indugi, a mostrare chi fosse veramente.
Ipotesi, naturalmente, destinate a rimanere tali: Dio solo sa che cosa sia passato nel cuore di quello sventurato, quali siano state le motivazioni profonde della decisione fatale. Non a caso la Chiesa non prende posizione ufficiale su di esse e lascia libertà ai biblisti, ai teologi, ai predicatori. Anche il papa, ovviamente, ha ogni facoltà di propendere per una congettura o per un’altra, poiché ciò che conta è la conseguenza sia storica che metastorica del gesto dell’Iscariota. In ogni caso, anche per Giuda la Chiesa non viene meno alla sua convinzione di sempre: sa, cioè, di avere dal Cristo la possibilità di affermare la salvezza eterna di un suo figlio, proclamando beati e santi. Ma sa di non potere affermare di nessuno che si sia perduto per sempre: indica alcuni degli abitanti del Paradiso, si astiene da ogni nome per l’Inferno. E’ un silenzio che vale per tutti, persino per colui del quale il Maestro disse le parole terribili : <>. Neppure questo, confermano concordi Santi e Dottori, permette agli uomini di porre limiti alla misericordia divina.
© Corriere della Sera

Post popolari in questo blog

Attenzione, preparano l’agguato al Papa

La Sapienza e la cristofobia di certi intellettuali italiani 13 gennaio 2008 Attenzione, preparano l’agguato al Papa L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico… di Renato Farina L’ignoranza domina tra i presunti scienziati dell’Università La Sapienza di Roma. In 67 cattedratici vogliono impedire al Papa di parlare, anzi persino di entrare in aula magna giovedì prossimo, per l’inaugurazione dell’anno accademico. Hanno firmato un appello, sono quasi tutti fisici. Dicono: è uno straniero, un oscurantista, ha parlato male di Galileo difendendone la condanna diciassette anni fa. Una bugia, lo vedremo. Ma procediamo. Era stato il rettore a volere la presenza di Benedetto XVI. Nei piani originari sarebbe dovuta toccare al Santo Padre la lectio magistralis, la prolusione che dà il tono dell’anno universi

14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA

“Gli approfondimenti” 14 OTTOBRE 2009: NON PASSA LA LEGGE SULL’OMOFOBIA ED EMERGE L’INCOMPATIBILITA’ FRA IL PD E I CATTOLICI Dopo Lettonia, Portogallo e quasi tutti gli stati dell’USA anche il Parlamento italiano ha detto no alla legge sull’omofobia. Contemporaneamente dentro il PD è scoppiato quello che tutti già sapevano, l’inconciliabilità fra il maggiore partito italiano della sinistra e i cattolici. Con 286 voti favorevoli e 222 contrari, quindi con una netta maggioranza, il Parlamento italiano ha votato l’incostituzionalità, affossando definitivamente, la proposta di legge presentata dal PD, primo firmatario l’On. Concia, unificata ad una analoga dell’Italia dei Valori, primo firmatario l’On. Di Pietro, tali proposte miravano ad introdurre nel codice penale il reato di omofobia. Una legge che se fosse passata avrebbe introdotto un nuovo reato, il mancato riconoscimento di un diverso orientamento sessuale in tutte le sue svariate forme sarebbe stato perseguibile penalmente. In

IL DONO DI UNA VITA

Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo Lettera dalla frontiera, di Massimo Camisasca 1 marzo 2006 In occasione del primo anniversario della morte di don Luigi Giussani, vi proponiamo l’intervista di don Massimo Camisasca a Famiglia Cristiana. IL DONO DI UNA VITA (da Famiglia Cristiana, n. 9, 26 febbraio 2006) di Alfredo Tradigo Un anno fa, il 22 febbraio, moriva don Luigi Giussani, il prete brianzolo col sigaro e il basco, fondatore di Comunione e liberazione. Abbiamo chiesto a don Massimo Camisasca, uno dei "ragazzi del don Gius" al liceo classico Berchet, divenuto poi tra i suoi più stretti collaboratori (oggi è superiore generale della Fraternità sacerdotale Missionari di san Carlo), di parlarci dell’uomo che ha così profondamente segnato la sua vita. • Don Camisasca, cosa ricorda di quel 24 febbraio a Milano, in Duomo e nella piazza stracolma di folla, quando il cardinale Ratzinger nell’omelia funebre stupì tutti per l’accento di amicizia sincera e